In questo blog puoi trovare articoli che coprono diversi aspetti del bodybuilding natural: alimentazione, allenamento e integrazione, al fine di aumentare la massa muscolare e la definizione. Un argomento di cui però mi rendo conto che è necessario parlare e su cui c’è forte necessità di chiarezza è quello della salute delle ossa. Difficilmente ne vedo scrivere in modo dettagliato e scientifico, eppure l’allenamento con i pesi previsto dalla nostra amata disciplina influenza notevolmente quest’organo. Molto probabilmente avrai sentito di ex sollevatori di peso che arrivano in tarda età ancora perfettamente in grado di praticare tale sport e con un’incidenza di osteoporosi prossima allo zero. Questo perché quello osseo non è un tessuto statico, che si mantiene nel tempo. Ma reagisce attivamente agli stimoli (o alla loro mancanza) e di conseguenza migliora o peggiora con il tempo. In particolare, non è lo spessore delle ossa che si va a modificare (il quale rimane fisso e … [Read more...]
Ecco perché conoscere il tuo profilo ormonale ti garantirà la miglior definizione muscolare di sempre
Una delle prime verità di cui veniamo a conoscenza quando cominciamo a fare palestra è che il dimagrimento localizzato non esiste. Ovvero, non si può dimagrire e scolpirsi in punti specifici, scegliendo gli esercizi “giusti”. Sappiamo anche le persone non ingrassano tutte allo stesso modo, ovvero qualcuno tenderà a mettere grasso sulle anche, qualcun altro sull’addome, altri ancora sul petto. E normalmente si dice che questo dipende esclusivamente dalla genetica, e quindi anche qui alcune persone sono più fortunate di altre. E qui sta l’errore. Il modo in cui ingrassiamo non dipende solo da fattori genetici (sempre presenti), ma anche da specifici e ben definiti equilibri ormonali. Ciò significa che quando alcuni ormoni non sono in equilibrio, allora sarà molto più probabile ingrassare in punti precisi piuttosto che altri. In un certo senso quindi il dimagrimento localizzato esiste, e sapere “gli ormoni colpevoli” ti consente di definire il tuo corpo esattamente nei … [Read more...]
Carne grass fed VS carne convenzionale: Ecco cosa devi sapere
La carne è l'alimento principe di una dieta orientata allo sviluppo della massa muscolare. Che ne dicano i nuovi atleti vegan, la carne contiene proteine ad altissima assimilabilità, nutrienti rari ma indispensabili (magnesio, selenio, zinco, vitamina A, vitamine del gruppo B), non causa picchi insulinici, ed è velocissima da digerire. E questo lo sappiamo. Ma la carne non è tutta uguale, e non mi riferisco alla classificazione carne rossa/bianca (su cui magari ci tornerò), ma alle differenze tra carne grass fed (ovvero proveniente da animali allevati ad erba, al pascolo) e grain fed (ovvero quella convenzionale, proveniente da allevamenti intensivi dove gli animali vengono nutriti a cereali e soia e... ormoni). Anche se può non apparire scontato, quello che mangia la bestia durante la sua vita e in particolare negli ultimi mesi, influenza la qualità del prodotto finale... la bistecca che trovi nel tuo piatto. Ecco come appare in cottura la carne grass … [Read more...]
Vitamina D e crescita muscolare: ecco cosa possiamo imparare da alcune vecchie leggende del Bodybuilding
Hai mai sentito dire che all'inizio del secolo scorso gli atleti ricorrevano alle radiazioni UVB per avere un vantaggio competitivo contro gli avversari? Allora non si aveva la spiegazione scientifica, ma tutto ciò aveva un senso, e oggi ne conosciamo le ragioni. Negli ultimi anni è sempre più chiaro ed evidente il legame diretto tra vitamina D e ottimizzazione della massa muscolare. E in particolare: Bassi livelli di vitamina D sono correlati ad atrofia delle fibre muscolari e aumento della deposizione di grasso intramuscolare... Mentre alti livelli di D capovolgono gli effetti dell'atrofia muscolare negli anziani e aumentano la forza. In questo articolo ti darò indicazioni pratiche sul come fare tuo questo vantaggio "rubato" dall'old school. Ma cominciamo dall'inizio. E' solo da pochi anni che si comincia a parlare in modo serio di vitamina D. Inizialmente, ci si limitava a dire di "passare un po' di tempo al sole, anche 20 minuti al giorno" per stare … [Read more...]
Somatotipo: cos’è e come scoprire a quale appartieni (+ test)
SOMATOTIPO: ENDOMORFO, MESOMORFO O ECTOMORFO? Scopri l’allenamento adatto a te. Cos’è il somatotipo? Dimmi se ti rivedi in una di queste situazioni: Sei magro e non riesci a mettere su peso. Ti sforzi di mangiare molto e in certi momenti ti sembra di vederti un po’ più grosso, ma la sensazione scompare dopo pochi giorni e comunque appena smetti di allenarti. O al contrario, da sempre hai uno strato di grasso che appanna i tuoi addominali e in generale fai una fatica tremenda a definirti. Provi a seguire certe “diete di definizione”, ti ammazzi di cardio ma stenti a vedere i risultati. Problemi opposti, ma la causa è la stessa: non ti alleni secondo il tuo somatotipo, o tipo di fisico. Perché sì, la “colpa” è la genetica, ma genetiche diverse richiedono allenamento e alimentazione diversi. E se non ti alleni secondo la TUA genetica, i tuoi risultati in palestra potrebbero essere ridicoli o nulli. In questo articolo andiamo a scoprire: Le … [Read more...]
Recupero muscolare – Ecco i segreti per velocizzarlo
Cos'è il recupero muscolare Dopo aver parlato a lungo di alimentazione, allenamento e integrazione, vediamo qualche strategia per aiutare i muscoli a riposare e recuperare più velocemente. Senza usare termini troppo tecnici, possiamo dire che il recupero muscolare è quel processo con la funzione di ristabilire la "normalità fisiologica" del muscolo a seguito dei danni creati dall'allenamento. Si compone di 2 fasi distinte. Andiamo a vederle in modo semplificato: Fase 1 - Riparazione delle fibre danneggiate del muscolo In questa prima fase l'organismo dà il via alla sintesi proteica. Per fare ciò, aumenta il rilascio delle prostaglandine infiammatorie e degli ormoni necessari per riparare i tessuti, come il GH (ormone della crescita) e l'IGF-1. In questo lasso di tempo quindi è in atto il recupero e la riparazione delle fibre. E si tratta anche della fase più facilmente riconoscibile, essendo caratterizzata da: Ridotta escursione articolare; DOMS ai … [Read more...]
Aminoacidi ramificati BCAA: fanno male? Ci sono controindicazioni?
Gli aminoacidi ramificati (BCAA) hanno controindicazioni o si possono assumere tranquillamente? Scrivo questo articolo perché molti lettori mi scrivono preoccupati chiedendomi: "Filippo, ho letto sul forum "XYZ" che gli aminoacidi fanno male... cosa ne pensi??" Senza perdere tempo in chiacchiere da bar quindi, andiamo a vedere quali sono gli effetti collaterali di cui vengono accusati i BCAA, e cerchiamo di capire se queste tesi sono oggettivamente fondate. Ma prima, un ripassino per chi si avvicina a questi integratori per la prima volta: Cosa sono gli aminoacidi ramificati? Quando parliamo di BCAA o aminoacidi a catena ramificata ci riferiamo a 3 aminoacidi essenziali: leucina, valina, isoleucina. Essenziali vuol dire che l'organismo non può produrli da sé, e ogni individuo deve quindi assumerne a sufficienza attraverso l'alimentazione. Nel caso di noi atleti natural poi, integrare ulteriormente i BCAA è sicuramente un ottimo investimento, perché sono in grado di … [Read more...]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 7
- Next Page »